“La ragazza in blu”

Quando il bozzetto diventa un dipinto

L'estate evoca immagini di calore, libertà e momenti di pace nella natura. È proprio questa atmosfera che cattura il mio ultimo dipinto, intitolato “LA RAGAZZA IN BLU”, un'opera d'arte nata da un semplice schizzo a matita ispirato al viaggio ricorrente di una giovane donna vestita con un abito blu.

Dalla matita al pennello: il processo creativo

Per prima cosa ho abbozzato la scena in grafite, catturandone i contorni e i dettagli essenziali. Questo passaggio cruciale ci ha permesso di gettare le basi della composizione e catturare l'essenza del momento. Tornato in laboratorio, ho riprodotto il disegno realizzato su una tela 70 x 70 utilizzando il procedimento a griglia. Poi, con tocchi leggeri e furtivi, ho gradualmente colorato la scena come quella che mi era rimasta nella memoria, lavorando principalmente sulle ombre e sulle luci, in particolare sulle chiome degli alberi.

Una scena estiva idilliaca

L'opera raffigura una giovane donna che cammina verso il suo luogo preferito per nuotare in una bella giornata estiva. Ho voluto evidenziare gli elementi chiave di questo dipinto:

  • Il protagonista: vestito con un abito corto blu, a piedi nudi con scarpe di tela bianca

  • L'ambientazione: un sentiero tortuoso che attraversa un prato punteggiato di fiori di campo

  • Il punto focale: due grandi alberi vicino al lago, che forniscono ombra e un ambiente naturale

  • L'ambientazione: un'atmosfera di libertà e grazia, catturata dall'andatura agile della donna

Tecniche artistiche e stile

Volevo trasmettere un'atmosfera forte e unica, pur mantenendo lo spirito del bozzetto iniziale attraverso la sua composizione sulla tela e l'equilibrio delle zone di colore. Il soggetto unico di quest'opera d'arte mi ha imposto il ritmo del pennello e la sua resa abbozzata. Quest'opera unisce diversi elementi artistici per tradurre questa atmosfera molto particolare e allo stesso tempo banale:

  • Disegno a matita: la base del lavoro, fornendo precisione e dettaglio

  • Pittura: aggiunta di colore e consistenza alla scena abbozzata

  • Giochi di luci e ombre: creare profondità e atmosfera

  • Composizione equilibrata: guidare l'occhio dello spettatore attraverso la scena

L'arte del racconto visivo

Ciò che rende quest’opera particolarmente accattivante è la sua capacità di raccontare una storia. Invita lo spettatore a immaginare non solo questo preciso momento, ma anche cosa potrebbe accadere prima e dopo. Questa narrazione visiva crea una connessione emotiva con l’opera.

Un inno all'estate e alla libertà

Questo dipinto, nato da un semplice schizzo a matita, è molto più di una semplice rappresentazione di una scena estiva. È una celebrazione della libertà, della natura e dei piccoli piaceri della vita. Ci ricorda la bellezza dei momenti semplici e la gioia che può portare una piacevole passeggiata verso un luogo amato. Combinando il disegno a matita e le tecniche pittoriche, ho voluto creare un'opera che parli ai nostri sensi e alle nostre emozioni, invitandoci ad immergerci in questa scena idilliaca e sentire, anche se solo per un momento, il calore del sole e la promessa di un tuffo rinfrescante .

Un'opera d'arte che evoca il viaggio

Quest'opera si riferisce all'itinerario quotidiano di una giovane donna che svolge una regolare attività estiva. Il suo viaggio è dettato dall’abitudine e dalla routine. La mente è indubbiamente invasa da pensieri diversi e variegati ma il suo percorso rimane immutato con un ritmo e una cadenza che lei stessa ha integrato come un'abitudine tale che il suo percorso potesse sovrapporsi senza presentare il minimo fallimento di itinerario, come una galleria virtuale in cui prende il suo posto ogni volta che la sua scelta riguarda la sua attività quotidiana.

Nel mio lavoro artistico ho voluto rappresentare questa virtualità della galleria attraverso questo rettangolo verde che si trova di fronte a questa giovane donna.

 
Alain Rouschmeyer

Alain Rouschmeyer è meglio conosciuto per i suoi dipinti acrilici su tela di medio formato e per i suoi disegni contemporanei a inchiostro. Osservatore della quotidianità, analizza il cammino umano attraverso le posture e gli spazi attraversati, come a sondare il banale e catturarne il profumo. Il suo percorso artistico lo invita a lavorare su un'architettura in cui ama riflettere sugli spazi abitativi e sulle trasversalità che ne definiscono gli usi. Come un poeta-analista, il lavoro di Alain Rouschmeyer naviga tra realtà e intimità rivelando attaccamento e distacco secondo una volontà consapevole. Esplora la dimensione nascosta della vita quotidiana che non smette mai di sfidarci come la musica jazz o il caldo blues. Il romanticismo di cui assume pienamente la traduzione contemporanea e senza tempo abita il supporto come spazio coinvolto.

https://www.alainrouschmeyer.art
Precedente
Precedente

Arte figurativa: un campo minato di interpretazioni

seguente
seguente

Lo schizzo... base del mio approccio